La Busta della Partecipazione di Nozze: cos'è, cosa contiene, come si scrive
Ciao e benvenuta nel mio Regno!
La preziosità della Partecipazione di Nozze è dovuta alla straordinaria importanza del messaggio d’amore che essa veicola.

Pertanto, è fondamentale che il suo contenitore venga realizzato tenendo conto dell’importanza che essa ricopre, quindi se il contenitore della Partecipazione è la busta questa deve essere alla sua altezza, in termini di prestigio e bellezza.
In pratica, la busta deve essere ideata, progettata, realizzata e caratterizzata con lo stesso grado di preziosità della Partecipazione in essa custodita.
Come mai si deve dare tanta importanza alla busta della Partecipazione?
Soffermiamoci un attimo a riflettere in merito alla suddetta apparente, semplice domanda e poniamoci un altrettanto semplice quesito, il seguente:
“quando il destinatario riceve la Partecipazione di Nozze dove cade subito il suo occhio?”
La risposta è ovvia: “chi riceve la Partecipazione per prima cosa guarda il contenitore, vale a dire la busta in cui è racchiusa la Partecipazione.”

Ragion per cui, possiamo affermare che il primo vero sguardo sul tuo grande giorno è affidato al contenitore della Partecipazione di Nozze, è affidato alla busta.
Per questo motivo, la busta è parte integrante e imprescindibile della Partecipazione, quasi come fosse un prolungamento o un preludio di essa.
La busta, in quanto viene stretta per prima, tra le mani dei destinatari è il primo vero veicolo a cui è affidata la comunicazione di Nozze e ne rivela il carattere, la bellezza e lo stile, per questo motivo essa deve:
essere realizzata assecondando il messaggio, lo stile, il carattere e la bellezza della Partecipazione, con particolare attenzione agli aspetti sensoriali
essere concepita come il suo completamento, come il contenitore prezioso di un raro gioiello degno di essere mostrato in tutto il suo splendore.
A prescindere dal fatto che si scelga una Partecipazione standard oppure gioiello senza dubbio trova posto nel suo apposito contenitore/busta (che può essere di qualsiasi tipo, forma e materiale).

Dunque, è vero che la Partecipazione è il primo elemento distintivo dell’evento Nozze in cui sono identificati i dati unici del tuo grande giorno ma è anche vero che è accolta in una busta e/o in un contenitore il cui compito preciso è quello di custodirla, proteggerla, caratterizzarla.
Insomma, quando il destinatario riceve la Partecipazione tocca per primo il suo contenitore e al sol guardarlo ne percepisce la preziosità del contenuto.

Perciò per realizzare a regola d’arte la busta della tua Partecipazione di Nozze affinché sia il degno contenitore, lo scrigno del tuo sogno d’amore devi:
ideare, progettare, realizzare e caratterizzare lo speciale contenitore/busta in modo potente, per essere all’altezza della Partecipazione
concedere la stessa cura, attenzione e premura allo studio della busta, qualora busta e contenitore non siano la medesima cosa.
Qui di seguito ti fornisco 3 suggerimenti specifici atti a raggiungere tale scopo.
Suggerimento n°1:
realizzare il contenitore/busta con lo stesso tipo di carta e l’identico stile peculiare delle Partecipazioni e degli Inviti.
Suggerimento n°2:
realizzare il contenitore/busta in coordinato con l’intera linea di comunicazione dell’evento Nozze, vale a dire con:

partecipazioni
inviti
libretti
copioni per la cerimonia
biglietti di ringraziamento
buste
lista di Nozze
bomboniere e confettate
etichette per le bomboniere
mappa per raggiungere il luogo del banchetto Nozze
tableau de mariage
menu
escort card
segna posto
segna tavolo
con particolare attenzione agli aspetti sensoriali.
Suggerimento n°3:
avere ben chiaro cosa non deve contenere.
Il contenitore/busta della Partecipazione di Nozze non deve contenere la lista Nozze.
Evita di inserire nella busta delle Partecipazione il cartoncino che comunica il luogo scelto per la lista di Nozze, principalmente perché attraverso la Partecipazione di Nozze stai chiedendo ai tuoi cari di essere presenti nel momento più sacro e solenne della tua vita e non che desideri ti regalino il candelabro d’argento, scelto nella gioielleria di fiducia o il viaggio di Nozze a Bora Bora.
Se proprio vuoi compilare una lista Nozze fallo pure ma evita di comunicarla in modo scritto e di metterla nel contenitore/busta con la Partecipazione.
Ancora peggio, evita di inserire nella busta della Partecipazione il bigliettino da visita del negozio in cui hai predisposto la Lista Nozze.
Evita, perché così facendo andresti a svilire, a sminuire e a ridicolizzare l’eleganza, la raffinatezza e l’importanza del messaggio d’amore di cui è portatrice la tua Partecipazione di Nozze.
Mentre, in caso tu abbia in previsione di fare la Lista Nozze ti suggerisco di comunicarla nel momento in cui viene espressamente richiesta a te, al tuo futuro Sposo, e/o alle persone a voi più vicine, quali i vostri genitori, fratelli e sorelle, damigelle e cognati.
Per concludere, il contenitore/busta delle Partecipazioni contiene:
solo la Partecipazione, se vuoi che il destinatario presenzi unicamente alla cerimonia di Nozze
la Partecipazione e l’Invito, se vuoi che il destinatario presenzi sia alla cerimonia che al banchetto e/o festa di Nozze
in casi particolari il cartoncino con completo o meno della sua apposita busta del R.S.V.P.
la mappa del luogo in cui si svolge la cerimonia e del luogo in cui si svolge il banchetto e/o la festa di Nozze.
La mappa, in genere, è un cartoncino spiritoso su cui sono riportate le coordinate e la posizione dei luoghi suddetti.

Si usa soprattutto nei matrimoni di coppie molto giovani, meno formali e per avvantaggiare gli invitati che giungono da lontano in modo da evitare disagi, inconveniente e ritardi.
In realtà, la cosa giusta da fare sarebbe quella di recapitare la mappa e tutte le informazioni, differenti dalla specifica comunicazione di Nozze, ossia:
l'elenco degli alberghi
le informazioni essenziali riguardanti l’alloggio
le note in merito al mezzo di trasferta
il programma dell’evento Nozze.
il programma della permanenza in città
in modalità separata perché il galateo vuole che la busta sia riservata solo ai cartoncini della Partecipazione e dell’Invito, se previsto.
A limite, come ho già precisato, quando alla Partecipazione è accoppiato l’Invito, è concesso inserire nella busta l’apposito cartoncino prestampato dedicato all’abbreviazione grafica R.S.V.P.
Oggi è molto di moda, anziché scrivere l’abbreviazione grafica R.S.V.P. in calce all’Invito, utilizzare l’apposito cartoncino prestampato dedicato al R.S.V.P. al fine di agevolare ed incentivare una tempestiva, facile e comoda risposta degli invitati.
Comunque, ribadisco, in caso di elementi differenti dalla Partecipazione e dall’Invito la formula corretta è quella di inviare due comunicazioni distinte e separate.

Ancora meglio sarebbe ideare e progettare una speciale Wedding Box

La tua personale Wedding Box!