top of page
Cerca

L'Abito dello Sposo Perfetto, il Tight


Ciao e benvenuta nel mio regno :)


Qui nel mio blog trovi articoli in cui ti rivelo:

  • qual è il vero punto di partenza nella gestione dell'outfit dello Sposo

  • come il tono del giorno delle Nozze sia una delle linee guida fondamentali per la gestione dell'outfit ideale dello Sposo

  • quali sono le 3 regole principali del galateo riguardanti la scelta dell'abito da Sposo.

Per cui hai conosciuto da vicino il Frac e lo Smoking, la storia di entrambi questi due stupendi abiti maschili e di conseguenza qual'è la loro origine, quali sono i loro componenti essenziali ed accessori.


Oggi invece ti rivelo:

  • l'origine del Tight, considerato l'abito maschile di più alto livello per le cerimonie diurne

  • quali sono i suoi componenti essenziali e

  • quali i suoi componenti accessori.

in tal modo sarai in grado di aiutare il tuo futuro Sposo a conoscere alla perfezione il Tight e a gestire il suo outfit ideale in occasione della vostra Cerimonia di Nozze diurna.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Devi sapere che secondo precise regole di abbigliamento dettate dal galateo, se il tono del Matrimonio è formale lo Sposo indossa il Tight ovvero l'abito maschile da cerimonia diurna, di più alto livello.


Vestendo in Tight lo Sposo obbliga la Sposa ad indossare l’abito lungo con lo strascico e il velo, in caso contrario essa è costretta a ripiegare su un abito corto.


Da ciò puoi dedurre che l'outfit della Sposa dipende da quello dello Sposo e non viceversa, quindi se lo Sposo decide di indossare il Tight detta la regola alla Sposa di vestire in abito lungo.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Mentre, nel caso in cui lo Sposo rifiuta di indossare il Tight in favore di un comune abito elegante, sempre secondo il galateo, egli detta alla Sposa di vestire in abito corto senza strascico e senza velo lungo.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Come ho precisato, il Tight è l’abito maschile da cerimonia diurna di più alto livello e dal forte gusto inglese, è un abito spezzato di estrema eleganza, adatto in particolare per le Cerimonie di Nozze ma anche per tutte le cerimonie diurne private e pubbliche formali.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

In definitiva, quando lo Sposo indossa il Tight significa che il tono delle Nozze è formale e si celebrano tra il mattino e le ore 18,00.


Di conseguenza, l'indicazione è quella del morning dress, ovvero il codice di abbigliamento utilizzato per quest'abito che va indossato specificatamente di mattina o pomeriggio ma entro e non oltre le 18,00 addirittura gli inglesi più rigorosi non lo indossano oltre le 16,30.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Il pregio del Tight risiede nella sua linea avvolgente, esso definisce l'uomo conferendogli:

  • carattere

  • eleganza

  • stile

  • portamento raffinato

non a caso tale abito ha il potere di far percepire l'uomo, agli occhi di chi lo guarda, estremamente curato affascinante e nobile.


L'origine del Tight


Può servirti sapere che il Tight si afferma alla fine del XIX secolo come abito da giorno, grazie anche al fatto di essere adatto alla cavalcatura, per le due code arrotondate e l'alto spacco posteriore centrale.


In seguito, nel XX secolo, diviene l’abito più importante da indossare durante gli eventi solenni e le cerimonie mattutine.


Ciò che contraddistingue il Tight nel tempo, nonostante il passare degli anni, rendendolo un abito di grande stile, destinato ai nobili e all'alta società, risulta essere il pregio del suo taglio.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Difatti, i grandi sarti, dopo la selezione dei tessuti migliori, confezionavano il Tight in modo estremamente preciso e rigoroso, dedicandosi personalmente anche alla realizzazione di ogni singolo dettaglio in modo da conferire all'abito prestigio e originalità.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Anche in Italia molte sartorie si specializzarono nel confezionamento di quest'abito, dislocate un po' ovunque tra Napoli Milano e Palermo confezionavano il Tight utilizzando i migliori tessuti inglesi, assecondando le esigenze degli uomini più eleganti, esigenti e nobili del tempo.


Il colore adatto al Tight risultava essere il grigio scuro o nero, scelto dagli uomini più in vista negli appuntamenti ufficiali e le cerimonie più eleganti diurne che variava di tono in base al tipo di occasioni a cui l'uomo doveva presenziare, ad esempio il grigio ferro era indicato per i matrimoni e le cerimonie ufficiali, il grigio più chiaro per gli ippodromi e per gli eventi ufficiali estivi, mentre il grigio piombo con filetto nero era indicato per le circostanze di lutto.


Il Tight è ancora oggi l’abito maschile per eccellenza da Cerimonia diurna.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

I componenti essenziali del Tight sono:

  • la giacca

  • i pantaloni

  • la camicia

  • il panciotto

  • la cravatta

  • le bretelle

  • le scarpe.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

I componenti accessori del Tight sono:

  • il cappello

  • la pochette

  • il fiore all’occhiello

  • l’orologio

  • i guanti

  • il cilindro

  • il bastone da passeggio.


LA GIACCA

La giacca del Tight è in tessuto fresco di lana, può essere liscia oppure operata a spina di pesce, è a tinta unita, va dal grigio, all’antracite, al nero.

La giacca ha un solo bottone è corta d’avanti e si prolunga dietro formando la classica coda di rondine arrotondata che scende morbida fino alle ginocchia.

La giacca segue la vita e fascia i fianchi, sulle maniche normalmente ha quattro o tre bottoni e vuole la pochette bianca o grigia.


I PANTALONI

I pantaloni in tessuto di lana spinata, dal taglio dritto e senza risvolto in fondo, sono grigi a righine, appena gessati, la riga è classica con un fondo grigio medio, e la rigatura presenta due tonalità di grigio, scuro e chiaro.

I pantaloni del Tight sono privi di passanti in quanto la cintura non va mai indossata.

All’interno dei pantaloni si trovano tre coppie di bottoni a cui si abbottonano le bretelle grigio perla, fornite di passanti.


IL PANCIOTTO

Sui pantaloni si appoggia il panciotto, che è d’obbligo indossare, in leggero panno o in raso, doppiopetto con revers, oppure monopetto a cinque bottoni.

Il panciotto solitamente è grigio chiaro anche se il colore tradizionale è beige.

Il colore più usato oggi risulta essere il grigio perla, mentre i giovani lo preferiscono in seta colorata, è sconsigliato il nero in quanto si usa solo per i funerali.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

LA CAMICIA

La camicia rigorosamente bianca di cotone esige il collo duro ad angoli piegati, anche se oggi si preferisce il collo tradizionale.

La camicia ha i polsini alla francese, (doppi) da gemelli che devono sporgere dalle maniche della giacca di due centimetri.


LA CRAVATTA

La cravatta è preferibilmente in seta color grigio perla.

E' ammesso il plastron (di origine francese è considerato una via di mezzo tra cravatta e foulard, in effetti è più grande come dimensioni di una cravatta ma è più pesante di un foulard) annodata al collo si ferma grazie all'uso di una spilla o perla, anche se si preferisce la più informale cravatta semplice, sempre in seta, annodata alla Windsor, cioè in modo alto e soprattutto prestando attenzione al bordo del colletto che sia ben visibile.


LE CALZE

Le calze rigorosamente lunghe fino al ginocchio sono di colore nero in seta o filo di Scozia finissimo.


LE SCARPE

Le scarpe in pelle opache nere e lisce tipo Oxford, è preferibile evitarle lucide, assolutamente bandito il modello mocassino.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

L’OROLOGIO