top of page
Cerca

Come si scrivono le Partecipazioni di Nozze, le 3 Formule da utilizzare

Ciao e benvenuta nel mio regno :)


Come si scrivono le Partecipazioni di Nozze?


Questa è la domanda che almeno 8 aspiranti Spose su 10 mi pongono quando stanno per scegliere le loro Partecipazioni di Nozze e a cui rispondo nel corso dei webinar settimanali all'interno del mio Club on line Regine del Wedding.


Quindi, se anche per te è giunto finalmente il momento di scrivere le Partecipazioni di Nozze e desideri farlo a regola d’arte, secondo le linee guida fornite dal galateo ma in completa autonomia e sicurezza senza dover chiedere a destra e a manca, allora sei nel posto giusto.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Innanzitutto devi tener presente 3 punti fondamentali, ossia:


Punto Fondamentale 1

il galateo, per quanto riguarda le Partecipazioni di Nozze, raccomanda la massima semplicità coniugata al buon gusto e all'eleganza.


Punto Fondamentale 2

il galateo, per le Partecipazioni di Nozze, prevede un cartoncino chiuso a libro, di colore bianco o avorio, e l'utilizzo dell'inchiostro blu, nero di seppia oppure oro.


Punto Fondamentale 3

le Partecipazioni di Nozze devono essere chiuse in busta rigorosamente scritta a mano e nel formato classico che vuole la misura di cm 12 e mezzo per 16 cm con l’impiego del carattere corsivo inglese.


Mi raccomando, prima di metterti alla ricerca della tipografia in cui far stampare le tue Partecipazioni, ti consiglio di verificare il numero totale delle Partecipazioni che ti servono.


Ricordati di fartene stampare almeno il 15-20% in più rispetto a quelle che hai calcolato, questo perché qualora tu dimenticassi di partecipare alle Nozze parenti, colleghi oppure amici allora saresti tranquillamente in grado di rimediare in fretta alla tua dimenticanza.


Poi naturalmente, nel momento in cui selezioni le diverse tipografie assicurati che esse rispondano alle tue esigenze specifiche e siano in grado di realizzare ciò che desideri.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Ragion per cui, ti consiglio di seguire in prima persona e attivamente la stampa delle tue Partecipazioni di Nozze.


L’ideale sarebbe confermare la tua stampa definitiva solo dopo aver visionato almeno 3 prototipi di Partecipazioni, pertanto accertarti che il risultato finale di stampa soddisfi a pieno le tue aspettative.


Solo così potrai essere certa del risultato finale, dunque sii meticolosa e pignola, analizza e leggi con precisione svizzera i tuoi prototipi di stampa, se necessario chiedi le modifiche di cui eventualmente necessiti e fai ristampare il prototipo.


Solo quando avrai l’assoluta certezza che il risultato finale corrisponda perfettamente alle tue aspettative allora darai in via alla stampa definitiva.


In tal modo sarai certa di evitare qualsiasi brutta sorpresa, come ad esempio:

  • la stampa in un font diverso da quello da te scelto

  • il colore più sbiadito rispetto a quello desiderato

  • i dati delle Partecipazioni scritti in modo errato e così via.

Ma adesso sicuramente sarai curiosa di sapere come scrivere nel modo corretto le tue Partecipazioni di Nozze, vero?


Ebbene ti accontento subito e ti preciso che esistono diverse formule per scrivere le Partecipazioni di Nozze, però 3 solo le più importanti, vediamole insieme:


Formula 1 - La partecipazione Tradizionale-


I genitori degli Sposi annunciano le Nozze dei figli


Questa è la Formula più Formale, infatti la più antica delle tradizioni vuole che siano i genitori degli Sposi, attraverso un cartoncino stampato a libro, ad annunciare le Nozze dei propri figli.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Attenzione, in assenza dei genitori il compito di annunciare le Nozze spetta ai parenti più vicini agli Sposi come ad esempio ai fratelli oppure agli zii.


Questa formula del galateo, in cui sono i genitori ad annunciare le Nozze dei figli sulle Partecipazioni, prevede che si scrivano prima, in alto, i nomi dei genitori, in pratica si scrivono nell’ordine:


  • i nomi di chi invita a partecipare alle Nozze, genitori o parenti stretti degli Sposi

  • i nomi dei due Sposi per l'esattezza a sinistra il nome della Sposa e a destra il nome dello Sposo

  • la data e il luogo in cui si celebrano le Nozze

  • l'indirizzo dei genitori, ossia del luogo in cui gli si andrà a salutare gli Sposi.


Esempio di Partecipazione Tradizionale secondo la Formula n.1



L’avv. Roberto Rossi e la Signora Il Prof. Marco Fini e la Signora

Marta Rossi Sinesi partecipano il Delia Fini Fillo partecipano il

matrimonio della figlia Anna matrimonio del figlio Paolo

con il con la

Dott. Paolo Rossi Signorina Anna Fini





Roma, 19 ottobre 2021


La Cerimonia nuziale verrà celebrata

nella chiesa di S. Chiara alle ore 11,30


Piazza dei Martiri, 9





Roma, Via Bichi, 39 Milano, Via Brera, 08


“cravatta nera”



Cosa significa la dicitura “cravatta nera” in inglese Black Tie, che trovi in questo esempio di Partecipazione?


Devi sapere che nel caso in cui organizzi una cerimonia a tema e desideri si adotti un outfit ben definito, allora dovrai comunicarlo sulla Partecipazione di Nozze con una dicitura relativa al Dress Code, come quella nell’esempio su riportato, oppure puoi riservare questa comunicazione ad un cartoncino dedicato solo al Dress Code da aggiungere alla Partecipazione.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Purtroppo, oggi questa formula, in cui sono i genitori degli Sposi ad annunciare le Nozze dei propri figli, benché risulti elegante e raffinata, per questioni di modernità e praticità, è stata sostituita dalla formula in cui sono gli Sposi stessi ad annunciare le loro Nozze.


Per cui il nome degli Sposi sono scritti in alto e ben visibili.


Ma qual è l’ordine esatto per scrivere i nomi degli Sposi?


E Per quale motivo solitamente si vede il nome dello Sposo scritto per primo?


In realtà, per una questione di galanteria e per rispettare la vecchia regola del galateo, nelle Partecipazioni dovrebbe comparire per primo il nome della Sposa ma spesso purtroppo ciò non avviene, per cui appare scritto per primo il nome dello Sposo.


Naturalmente è esatto scrivere per primo il nome dello Sposo, non è un errore tuttavia, ripeto, per una questione di galanteria, dovrebbe apparire per primo il nome della Sposa.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Come devi scrivere invece la tua Partecipazione di Nozze secondo la formula in cui sono gli Sposi ad annunciare le loro Nozze?


Ti rispondo subito ma prima ti consiglio di prendere carta e penna e annotarti queste 3 formule in modo da poterle avere sempre sottomano e consultarle in modo semplice e veloce.


Formula 2 - La Partecipazione Classica -


Gli Sposi annunciano le loro Nozze



Questa Formula del galateo, in cui sono gli Sposi ad annunciare le loro Nozze prevede che si scrivano prima, in alto, i nomi degli Sposi, precisamente si scrivono nell’ordine:

  • i nomi dei due Sposi

  • la dicitura: “annunciano il loro Matrimonio”

  • la data e il luogo in cui si celebrano le Nozze

  • l'indirizzo degli Sposi, ovvero del luogo in cui si andrà a salutare gli Sposi.

In pratica sulla facciata sinistra della Partecipazione si scrive il nome e il cognome della Sposa e su quella destra il nome e cognome dello Sposo benché, ripeto, nella maggior parte delle Partecipazioni oggi è il nome dello Sposo a comparire per primo quindi a sinistra.


Esempio di Partecipazion