top of page
Cerca

Come si realizza il Portagioie Fiorito

Ciao e benvenuta nel mio regno :)


Anche tu, come me, quando eri una bambina conservavi le tue collanine in un Portagioie segreto?


Avevo solo sette anni e già ero attenta a riporre, con cura, i miei piccoli gioielli in un prezioso Portagioie.


All'epoca mi divertivo a giocare con la fantasia e a fingere di essere la custode di antichi tesori dal valore inestimabile.


Interpretavo il ruolo di una potente regina che proteggeva, con un incantesimo magico, il suo grande forziere stracolmo di oro, di gioielli e di pietre preziose.


Ebbene, grazie a questi miei giochi di bambina e ai miei ricordi felici, ho ideato il Portagioie Fiorito, un piccolo scrigno custode di delicate e profumatissime roselline, disposte con cura amorevole, come fossero dei veri gioielli di raro splendore.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Adesso tu mi dirai: " Maria, si, bello tutto ciò che dici, ma a me a cosa serve il Portagioie Fiorito? Cosa me ne faccio del Portagioie Fiorito?"

"Io sono alle prese con l'organizzazione del mio giorno di Nozze e non con dei giochi di bambina!"


Sono sacrosante le tue perplessità, ma solo se ignori cos'è il Portagioie Fiorito e a cosa serve.


Dunque, cos'è il Portagioie Fiorito?


Il Portagioie Fiorito è un'incantevole ed originale composizione floreale arricchita da un contenitore prezioso, insolito e ricercato.


A cosa serve il Portagioie Fiorito?


Il Portagioie Fiorito può essere realizzato per diversi scopi e utilizzi, alcuni dei quali sono perfetti per chi, come te, è un'aspirante Sposa intraprendente, dinamica e moderna e desidera mettere le mani in pasta e marchiare con la sua firma indelebile, ogni singolo elemento decorativo presente nel proprio evento Nozze.


In pratica, stai per scoprire come puoi realizzare con le tue stesse mani il Portagioie Fiorito, ossia una piccola composizione floreale così deliziosa e perfetta da essere considerata un'autentica mini opera di bellezza floreale.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Come prima cosa, qui di seguito, ti rivelo quali sono i 3 utilizzi principali per cui ti consiglio di realizzare il Portagioie Fiorito affinché tu possa donare luce, colore, profumo e bellezza agli ambienti in cui vivrai il giorno più bello della tua vita.


Utilizzo n.1

puoi realizzare il Portagioie Fiorito per destinarlo ad essere l'incantevole e romantico custode delle tue fedi nuziali.


Utilizzo n.2

puoi realizzare il Portagioie Fiorito come segna tavolo se vuoi sbalordire i tuoi ospiti e identificare in modo super originale e gioioso ogni singolo tavolo del tuo banchetto di Nozze.


Utilizzo n. 3

puoi realizzare il Portagioie Fiorito come segnaposto esclusivo se desideri arricchire, in modo unico, la mise en place del tuo banchetto di Nozze.


Benissimo, detto ciò puoi passare alla pratica e realizzare finalmente il tuo Portagioie Fiorito.


Per mostrarti come si realizza il Portagioie Fiorito io ho scelto un piccolo Portagioie in argento su cui è incastonato un cameo, ma tu sentiti libera di sceglierlo come più ti aggrada in base a:

  • forma

  • stile

  • materiale

  • colore

che preferisci, ovviamente a seconda delle tue esigenze specifiche e dell'utilizzo a cui è destinato il tuo Portagioie Fiorito.


Dunque, da dove si comincia il lavoro pratico?


Innanzitutto, devi acquistare i materiali necessari e poi scegliere un luogo comodo in cui eseguire il tuo lavoro di composizione floreale.


Scegli un posto in cui ti senti libera di muoverti e dotato di un bel tavolo ampio su cui puoi appoggiare e organizzare comodamente tutti i tuoi fiori.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Ricordati di proteggere il tavolo con un panno, magari di plastica, per evitate di graffiarlo o danneggiarlo, se lo ritieni usa anche un tagliere per tagliare il mattoncino di spugna idrofila.


Infine, procurati il materiale tecnico e il materiale floreale indispensabile ad eseguire il lavoro pratico.


Cosa s'intende per materiale tecnico?


Il materiale tecnico per realizzare il Portagioie Fiorito è composto dai seguenti elementi:

  • ciotola per contenere acqua, va bene sia in plastica che in vetro

  • n.01 mattoncino di spugna idrofila, puoi acquistarla dal tuo fiorista di fiducia


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

  • forbici di uso quotidiano

  • forbici da fiorista, puoi acquistarle in un qualsiasi ferramenta

  • coltello di uso quotidiano


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

  • foglio di plastica, per proteggere il tuo contenitore Portagioie


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

  • Portagioie a tua scelta.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Il materiale floreale, invece, è composto da:

  • n.10 rose ramificate rosa


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

  • n.10 rose ramificate bianche


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Tieni conto del fatto che per questo lavoro io ho scelto volutamente le rose ramificate ma tu sentiti libera di utilizzare i fiori che più ti piacciono.


Ti suggerisco di preferire dei fiori aventi corolle di piccola dimensione, se il tuo Portagioie è piccolo, mentre i fiori più grandi saranno ideali per il Portagioie di dimensioni più grandi.


Una volta acquistati i materiali di cui necessiti sei pronta a metterti all'opera, a prendere per mano la bellezza dei fiori e a portarla nel tuo meraviglioso mondo.


Come devi procedere?


Semplice, segui passo dopo passo le mie 4 indicazioni e per te sarà un gioco da ragazze realizzare con le tue belle manine il Portagioie Fiorito!


Indicazione 1

ravviva i fiori appena acquistati per farli riposare prima d’inserirli nella spugna idrofila.


Indicazione 2

scegli i fiori più belli ed elimina le foglie, soprattutto sulla parte dello stelo immersa in acqua.

Presta molta attenzione a questa operazione altrimenti si potrebbe causare la proliferazione dei batteri e la durata del fiore si ridurrebbe di molto.


Indicazione 3

taglia i gambi dei fiori in diagonale con le forbici o il coltello da fiorista.


Indicazione 4

metti i fiori in acqua tiepida, in un contenitore perfettamente pulito con l’aggiunta del nutrimento per i fiori recisi, lo puoi acquistare presso il tuo fiorista di fiducia.

Perché l'acqua tiepida?

Perché se immergi i fiori sempre in acqua tiepida dai loro l'opportunità di ricevere più ossigeno, in tal modo si ravvivano completamente.


Per aiutarti in modo semplice e veloce nella realizzazione pratica del Portagioie Fiorito ho diviso il lavoro di composizione floreale in 4 Fasi.


FASE 1

Taglia il mattoncino di spugna idrofila quando è ancora asciutto e ricava un quadrato della misura del tuo Portagioie.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer