top of page
Cerca

Come progettare le scenografie e gli allestimenti floreali in chiesa

Ciao e benvenuta nel mio regno :)


In un mio precedente articolo ti ho rivelato come progettare le scenografie e gli allestimenti floreali in chiesa in 7 step.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Ti ho svelato l'importanza di misurare tutti gli spazi interni ed esterni e gli arredi della chiesa.


Adesso però voglio rispondere ad una domanda che mi viene posta di frequente ovvero:


"Perché mai è così importante che, con metro alla mano, cartine e planimetria della chiesa, si misurino tutti gli spazi e gli arredi della chiesa atti ad accogliere gli allestimenti floreali e cosa significa, poi?"


Ebbene, ipotizziamo che tu abbia progettato e disegnato l'allestimento floreale da realizzare in chiesa, come prima cosa devi accertarti che l'allestimento da te disegnato sia realmente fattibile.


E adesso tu vorrai chiedermi: "Maria come faccio a sapere, cosa devo fare?"


Ti rispondo subito e lo faccio in modo ordinato e preciso perché voglio metterti tra le mani la procedura pratica che ti aiuterà davvero a progettare le scenografie e gli allestimenti floreali della tua Cerimonia di Nozze, senza farti perdere tempo prezioso.


Di seguito la procedura in 5 Step:


Step 1

devi fotografare sia l'interno che l'esterno della chiesa da varie e differenti angolazioni


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Step 2

devi scattare foto panoramiche della chiesa per vederla nell'insieme e poi devi scattarne anche diverse da vicino.


In pratica devi fotografare tutti gli spazi che vuoi allestire e anche tutti gli arredi della chiesa da decorare.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Per esempio, se vuoi realizzare un festone fiorito per decorare tutti i banchi della chiesa, devi scattare diverse foto al banco, da diverse prospettive, poi devi misurarlo in lunghezza, larghezza, altezza e profondità.


Maria Squeo Wedding Supervisor e Designer

Infine, devi annotare le misure prese, complete delle tue note personali, vale a dire:

  • come vuoi che il festone sia poggiato sul banco

  • se vuoi che il festone allestisca tutto il banco e arrivi fino a terra

  • se vuoi che occupi metà banco e arrivi a sfiorare il pavimento

  • se deve percorrere il pavimento fino a toccare la base del banco successivo.


Step 3

Devi prendere nota di quali sono i tuoi fiori preferiti e a proposito di ciò tieni conto che la chiesa ammette tutti i fiori freschi dai toni caldi come per esprimere una dolce preghiera di lode al Signore ed è anche consentita la presenza di frutti freschi.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Non a caso i frutti fanno parte della tradizione più antica della chiesa delle origini, quando gli altari venivano decorati con bacche frutti e foglie, tutti elementi che si trovavano in natura.


Insomma, è possibile arricchire gli allestimenti floreali con elementi naturali che per la chiesa hanno un preciso significato simbolico, puoi utilizzare:

  • limoni

  • cedri

  • arance

  • mele

  • melograni

  • uva

  • ciliegie

  • foglie

  • rami

  • bacche

e piante aromatiche come ad esempio il basilico che nella tradizione bizantina si collega alla croce perché il basilico era la pianta profumata del re.


Quindi, proprio come si usava nelle decorazioni delle origini anche oggi è possibile, oltre ai fiori, utilizzare tutti gli elementi naturali e vivi per arricchire gli allestimenti floreali.


Step 4

Devi considerare che per la chiesa cattolica il linguaggio dei fiori nella liturgia è molto importante ed è ricco di significato, ha il compito di narrare le meraviglie e la bellezza del Dio creatore, un Dio che salva e ama sempre.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

I fiori recisi sono un'offerta viva, sono simbolo di gioia e di festa, rappresentano un invito alla preghiera, alla contemplazione del creato e alle sue meraviglie, sono un elemento naturale di raro prestigio in quanto esprimono la gratitudine dell’uomo al loro Creatore, soprattutto quando si progettano gli allestimenti floreali per una Cerimonia di Nozze.


Step 5

Devi osservare le 4 indicazioni della chiesa atte a permetterti di progettare o farti progettare il tuo allestimento floreale perfetto.


Quali sono queste 4 indicazioni?


Te le elenco qui di seguito:


Indicazione 1

gli addobbi floreali devono essere progettati e realizzati in modo da essere rispettosi dell’arte della chiesa in cui si celebra il rito, per cui a tale scopo è sconsigliato l’uso di fiori e delle piante finte, questo perché gli allestimenti floreali sono una corona rivolta all’eucarestia, lì c’è Dio, il Signore del cielo e della terra che deve avere il posto principale e i fiori lo devono indicare


Indicazione 2

i fiori hanno il compito preciso di valorizzare i poli celebrativi e dare loro significato senza nasconderli, per cui una bella decorazione floreale deve sempre esaltare gli spazi liturgici e non eclissarli


Indicazione 3

esistono precisi luoghi da evidenziare, rispetto ad altri e da valorizzare grazie ai fiori, cosa significa ciò?


Significa che nel momento in cui andrai a progettare o ti farai progettare le scenografie e gli allestimenti floreali destinati alla tua cerimonia di Nozze in chiesa, dovrai considerare che questi luoghi, detti anche poli celebrativi, hanno un significato ben preciso.


I poli celebrativi sono oggetto di molti gesti di venerazione e devono essere considerati il centro degli allestimenti floreali, di conseguenza, devi studiarli con attenzione nel momento in cui realizzi il progetto degli allestimenti floreali.


I poli celebrativi privilegiati sono per la precisione 8, ossia:

  • l’altare

  • l’ambone

  • il fonte battesimale

  • il tabernacolo

  • l’immagine della Madonna e/o Santo Patrono

  • il cero pasquale

  • la croce

  • il portale principale


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer

Indicazione 4

per progettare gli allestimenti floreali perfetti per la Cerimonia di Nozze in chiesa è necessario che tu conosca qual è il significato, dei poli celebrativi.


Ebbene la domanda sorge spontanea: "cosa sono i poli celebrativi e qual è il loro significato?"


I poli celebrativi sono precisi luoghi della chiesa che si devono assolutamente mettere in evidenza, rispetto ad altri, anche grazie all’uso dei fiori.


I poli celebrativi hanno un significato ben preciso per la chiesa difatti sono oggetto di molti gesti di venerazione.


Ognuno di questi poli celebrativi simboleggia qualcosa di preciso e se vuoi davvero progettare e realizzare il tuo allestimento floreale perfetto, che sia conforme alle regole della chiesa, allora è indispensabile per te conoscere alla perfezione il significato di ognuno di questi 8 poli celebrativi.


Difatti, proprio nel significato dei poli si nasconde, come un tesoro inestimabile, il segreto della decorazione floreale del polo stesso.


Pertanto, solo se conosci il significato dei poli celebrativi il tuo allestimento floreale in chiesa potrà essere realizzato a regola d’arte.


Adesso ti rivelo finalmente qual è il significato di ognuno degli 8 poli celebrativi privilegiati, prendi appunti sul tuo quaderno, mi raccomando.


Il primo polo celebrativo è l'altare.


L’altare è simbolo di Cristo stesso e rappresenta sia la mensa che il luogo del sacrificio, per questo è oggetto di molti gesti di venerazione, come l’inchino, il bacio, l’incensazione e l’omaggio floreale, per cui i fiori, più che sopra la mensa dell’altare, devono essere disposti attorno ad esso e mai in modo eccessivo.


Maria Squeo Wedding Supervisor & Designer